/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Italia si spreca un miliardo e mezzo di chili di cibo

In Italia si spreca un miliardo e mezzo di chili di cibo

Coldiretti, fra le strategie di risparmio le liste della spesa

ROMA, 20 maggio 2024, 09:31

Redazione ANSA

ANSACheck

In Italia si spreca un miliardo e mezzo di chili di cibo - RIPRODUZIONE RISERVATA

 In Italia si sprecano circa 1,5 miliardi di chili di cibo all'anno con effetti dirompenti sull'economia, sulla sostenibilità e sul piano ambientale per l'impatto negativo sul dispendio energetico e sullo smaltimento dei rifiuti. E' quanto emerge dall'analisi Coldiretti su dati Waste Watcher in occasione dell'Earth Overshoot Day 2024 per l'Italia, il giorno che indica l'esaurimento ufficiale delle risorse rinnovabili nel nostro Paese, con consumo alimentare e trasporti che rappresentano le voci più pesanti.

La frutta è l'alimento più sprecato in Italia, con 1,3 chili a testa che finiscono nella pattumiera in un anno - evidenzia Coldiretti - seguita dal pane con oltre 1 chilo pro capite così aglio, cipolle e tuberi, mentre poco più sotto si piazzano insalata e verdure, con perdite economiche nei bilanci delle famiglie italiane per quasi 7,5 miliardi di euro.

Un problema drammatico dal punto di vista etico ed economico, contro il quale Coldiretti è impegnata in un'opera di sensibilizzazione dei consumatori attraverso il progetto dei mercati di Campagna Amica, per il contenimento degli sprechi, proprio con la più grande rete di fattorie e farmers' market per sostenere le realtà locali, ridurre l'impatto ambientale dei lunghi trasporti e garantire alle famiglie prodotti più freschi che durano di più.

Le strategie di risparmio a tavola possono essere diverse - conclude la Coldiretti - dalla cucina degli avanzi, alla doggy bag al ristorante passando dal ritorno del pranzo in ufficio portato da casa o agli orti sul balcone fino ad arrivare alla lista della spesa con uno sguardo attento alla data di scadenza.

Un segnale significativo arriva dal crescere delle presenze nei mercati contadini a chilometro zero, segno evidente di una consapevolezza che sta aumentando nei cittadini. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza